Mettici la mano – Milo, Falivene e Mirra al Teatro Celebrazioni di Bologna

Primavera del 1943, Napoli. Una tarda mattinata di sole viene squarciata dalle sirene: arrivano gli aerei alleati e il pericolo di un nuovo e devastante bombardamento.

Acquista adesso i tuoi biglietti a prezzi scontati!

21.50

Esaurito

Prodotto terminato. Avvertimi quando tornerà disponibile

MODALITÀ DI FRUIZIONE

  • Acquista l’Offerta
  • Ricevi via email, oppure scarica QUI, il tuo voucher
  • Presentare il tuo voucher al personale del teatro per l’ingresso in sala

Dettagli aggiuntivi

Contemporaneocoinvolgentecurioso, con questi tre aggettivi che ne definiscono il suo identikit, il Teatro Celebrazioni si apre alla sua 8° Stagione firmata Theatricon.

La sala dispone di 966 posti a sedere disposti su due livelli, in platea (784) e in galleria (182).
E’ tra i più grandi teatri della città.

Lo Spettacolo

Primavera del 1943, Napoli. Una tarda mattinata di sole viene squarciata dalle sirene: arrivano gli aerei alleati e il pericolo di un nuovo e devastante bombardamento.

La scena è uno scantinato che fa da rifugio improvvisato. In un angolo del locale c’è una statua della Madonna Immacolata miracolosamente scampata alla distruzione di una chiesa.
È qui che si ritrova una strana compagnia, riunita dalla necessità di riparo: Bambinella, un femminiello che sopravvive esercitando la prostituzione e che conosce tutto di tutti, il Brigadiere Raffaele Maione e Melina, una ventenne appena arrestata per aver sgozzato nel sonno il Marchese di Roccafusca, di cui la ragazza era la cameriera.

Mentre fuori le voci della gente si trasformano in un pauroso silenzio e poi nel progressivo avvicinarsi del fragore delle bombe, il dialogo tra i tre occupanti del rifugio si farà sempre più profondo e serrato, con una serie di riflessioni sulla vita, la morte, la giustizia, la fede, ma anche la fame e l’arroganza del potere.

Mentre si chiarirà cosa realmente sia accaduto nel palazzo di Roccafusca e perché, Bambinella si trasformerà in un avvocato difensore e Maione nell’accusa di un processo che vedrà nella statua di gesso un giudice silenzioso ma accorato.

Quando

11 APRILE 2024
Giovedì ore 21:00

Condizioni
  • I posti vengono assegnati dal Teatro.
    Se acquisti più di un biglietto, i posti sono assicurati come affiancati.
  • il Voucher è valido per la data scelta dello spettacolo selezionato.

Il tuo carrello è vuoto.

Ritorna al negozio

Iscriviti alla Newsletter per restare aggiornato sugli eventi nelle tue zone preferite e ricevere un coupon sconto!