Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.
La Traviata in forma di concerto - Biglietti a prezzi scontati - Teatro dell'Opera - ANNULLATO
Sul palco del Teatro dell'Opera torna un classico indimenticabile "La Traviata" in forma di Concerto! Approfitta dell'offerta limitata, solo 4 biglietti a prezzi scontati del 25%. - ANNULLATO
L'offerta per La Traviata in forma di Concerto del Teatro dell'Opera - ANNULLATO
- Biglietto Intero Settore Poltronissima 5 novembre ore 20:00 al prezzo di 86,25€ invece di 115,00€.
A causa del perdurare dello stato di emergenza La traviata di Giuseppe Verdi, dal 4 al 10 novembre al Costanzi, sarà eseguita in forma di concerto. La necessità di adattarsi alle restrizioni anti-Covid attualmente in vigore non rende possibile la messa in scena dello spettacolo.
Condizioni:
- I posti vengono assegnati dal Teatro dell'Opera nel settore acquistato nel rispetto della distanza di sicurezza all’interno dei luoghi di aggregazione, in attuazione delle disposizioni per contenere la diffusione della COVID-19.
- Ritiro biglietti la sera del concerto presso la biglietteria del teatro aperta da un'ora e mezza prima l'inizio dello spettacolo.
- Si prega di prendere visione delle Misure di tutela per il pubblico poste dall'Organizzatore.
- E' obbligatorio scaricare e compilare la dichiarazione per l'acquisto di biglietti congiunti e consegnarla all'ingresso la sera dello spettacolo
Validità:
- il Voucher è valido per la data del concerto acquistato: 5 ottobre ore 20:00
Come Funziona:
1) Acquista l'Offerta
2) Ricevi via email il voucher
3) Stampa il voucher e presentalo alla biglietteria per ritirare i biglietti ed accedere
Città | Roma |
---|---|
Spedizione e Fatturazione | |
Location | Teatro dell'Opera di Roma |
La Trama | La traviata |
Il Teatro | Il Teatro dell’Opera, fu edificato nel 1879 per volontà di Domenico Costanzi (1810-1898) di cui portò il nome fino al 1926 anno in cui fu acquistato dall’allora Governatore di Roma. Domenico Costanzi, impresario edile, ne affidò la realizzazione all’architetto milanese Achille Sfondrini, specializzato nella costruzione e nel restauro di teatri. Edificato in diciotto mesi sull’area anticamente occupata dalla villa di Eliogabalo, fu inaugurato il 27 novembre 1880 con l’opera Semiramide di Rossini, diretta dal maestro Giovanni Rossi, alla presenza dei sovrani d’Italia. Nel corso di oltre un secolo di vita, il Teatro dell’Opera ha visto aumentare sempre più il proprio prestigio anche in campo internazionale. Nelle numerose stagioni si sono succeduti interpreti di fama mondiale: Caruso,Gigli, Maria Callas, Renata Tebaldi, Tito Gobbi, Alfredo Kraus fino a Raimondi, Domingo e Pavarotti. E direttori illustri quali Erich Kleiber,Toscanini, De Sabata, Gavazzeni, Solti, Abbado, Rostropovich, Sawallisch, Sanzogno, Gelmetti e dal 2008 il Maestro Riccardo Muti. |
Dove si Trova | Piazza Beniamino Gigli, 7, ROMA |
Pianta Teatro |